La strega di Cetona – di Andrea Gasparri (IoScrittore)

La strega di Cetona

di Andrea Gasparri

Io Scrivo (gruppo Mauri Spagnol)

Recensione

Cetona  è un paesino toscano, vicino al lago Trasimeno, arroccato all’ombra del castello medioevale che lo sovrasta. L’ epoca è la prima metà del XVI secolo, mentre le armate di Carlo V d’Asburgo, i suoi Lanzichenecchi  con i loro alleati spagnoli e italiani, stanno varcando le alpi, lasciando distruzione e malattie lungo il loro cammino, per scendere  sino a Roma che verrà saccheggiata nel 1527.                                                                                                                                                                                                       L’esercito dell’imperatore è già nei territori toscani, non molto lontano da Cetona,  quando le  vicende della giovane Melusina e della madre Berta si intrecceranno agli avvenimenti storici.                                                                                                                                             Berta e la figlia sono le “mammane” del borgo, le fattucchiere che fanno nascere i bambini, curano con estratti di erbe i malanni dei contadini e boscaioli, preparano filtri d’amore.                                                                                                                                                                     A loro si ricorre trafelati nel momento del bisogno, ma al contempo le si rifugge e le si bolla con l’appellativo di “streghe” proprio per le loro conoscenze ed il loro spirito libero.                                                                                                                                                                Tutto precipiterà quando Lorenzo, il marito di Melusina, metterà incinta la figlia del mugnaio e andrà a vivere con lei. Il piccolo però nascerà malato per poi morire qualche giorno dopo. La sorte del bimbo verrà imputata ad un maleficio perpetrato dalle due donne per vendetta.                                                                                                                                                                                                                       Fuggiranno ma Berta verrà catturata e giustiziata sul rogo come strega, non prima di aver subito torture di indicibile crudeltà.                                                                                        

Melusina riuscirà a mettersi in salvo e ad unirsi, per un breve periodo, alle truppe imperiali ed anche a punire ferocemente il marito e la famiglia del mugnaio.                                                                                                                                                                                                        Nella seconda parte del racconto, alcuni anni dopo,  il corso degli eventi farà incontrare la “strega”  Melusina con la giovane Eleonora, secondogenita dei Monaldi di Castel della Pieve, divenuta suor Mansueta suo malgrado, per volere della nobile famiglia.            

Ancora una volta sarà la nascita di un bambino, figlio della giovane suorina, irretita dal confessore del convento, a determinare la sorte della donna.                                                                                                                                                                                                                     Una prosa forbita ed un’accuratezza nel contestualizzare le fonti storiche caratterizza lo svolgersi delle vicende narrate. L’autore ricostruisce in un racconto di fantasia, una realtà cruenta  purtroppo diffusa e quasi normale nei modi e nelle mentalità delle popolazioni del tempo.                                                                                                                                                                                                             La vita dei villaggi, dei feudi, dei regni, dei rapporti interpersonali era cristallizzata allora, da regole e convenzioni sociali dettate soprattutto dalla volontà di dominio  e di potere sulle persone e sulle cose. La stessa concezione di un “Dio” era asservita dalla gerarchia ecclesiastica all’ottenimento di una posizione sociale più o meno elevata. L’ignoranza e le superstizioni del popolino erano coltivate come efficace strumento per poter raggiungere tali scopi.                                                                                                                    La libertà di pensiero e la conoscenza specialmente in relazione al sesso femminile, venivano considerate pericolose se non di origine diabolica. La donna, in questo contesto di assoluta supremazia maschile  era valutata uno “strano essere inferiore” di cui impossessarsi brutalmente o, nel migliore dei casi, usare quale “merce” per alleanze, ma della quale bisognava diffidare.                            

Lo scrittore tratteggia un puntuale scenario che ben delinea sia i personaggi, anche nel loro aspetto fisico, sia le dinamiche dei rapporti, ponendo l’accento sui processi di prevaricazione  fisica e psicologica. Le frustrazioni ed i condizionamenti presenti nel popolo e nella vita di tutti i giorni, ma anche all’interno dei conventi di suore,dove spesso venivano rinchiuse le giovani di buona famiglia che non potevano aspirare ad un redditizio matrimonio.                                                                                                                                          La mancanza di emancipazione e di libero arbitrio, negli uni e negli altri casi,  generava in larga misura miseria morale, meschinità e intrighi, seguiti a volte da un devastante senso di colpa o da un cieco e feroce rifugio nell’ortodossia estrema.  Quante e quali cognizioni scientifiche e umanistiche, sono state negate al progresso umano, per molti secoli a causa di quella ottusa ed egoistica concezione  sociale e religiosa? Quante sapienti ”streghe” o “eretici” sono stati sacrificati sul rogo del mantenimento dell’ egemonico status quo? Quanta di quella ristrettezza mentale, pianificata e diffusa, peraltro protrattasi per diversi millenni prima e dopo i fatti riportati, ha condizionato e condiziona ancora le nostre capacità di sentimento e giudizio? Oppure tutto ciò era parte inevitabile nell’evoluzione delle coscienze?                                                                                                                                                                 La penna di Andrea Gasparri ovviamente non risponde a queste domande, ma è capace di ritagliare un realistico quanto obbiettivo  spaccato delle atmosfere e del modus vivendi dell’epoca di cui solitamente noi conosciamo solo  e superficialmente le imprese belliche o politiche riportate nei libri di scuola.

Booklist

  • Calandria” commedia del cardinal  Bernardo Dovizi da Bibiena, scritta in volgare e in prosa nel 1513;                                                                   
  • Le decretali” raccolta di diritto canonico del monaco Graziano, prima metà del XII secolo;                                                                                                     
  • Malleus  maleficarum” di Kramer e Sprenger, Strasburgo 1486;      
  •  “Medioevo al femminile” a cura di: F. Bertini, F. Cardini, M. Fumagalli Beonio Broccheri, C. Leonardi. Ediz. La terza, Bari, 1989;                                                                                                                                                                                             
  • Il paese dei giganti” da “I viaggi di Gulliver ” di J. Swift ;                                                                                                                                                                            
  • Martello delle streghe” di E. Kramer e J. Sprenger. Ediz. Spirali Milano 2006;                                                                                                     
  • Vangelo di Luca” 10, 18-19.

Cristina M. D. Belloni